
Negli ultimi anni, il sistema universitario ha subito diverse evoluzioni. Una delle più importanti è sicuramente l’introduzione delle lauree abilitanti. L’introduzione di questa tipologia di lauree costituisce un cambiamento importante nell’accesso a diverse professioni.
Ma che cosa sono esattamente le lauree abilitanti e quali sono i vantaggi?
Nel recente passato, per esercitare determinati mestieri in Italia, era necessario superare l’esame di stato per l’abilitazione alla professione. Questo onere richiedeva spesso tempi lunghi e costi aggiuntivi, sia a livello economico e sia a livello intellettuale, per i neolaureati. Con la recente introduzione delle lauree abilitanti, l’esame di abilitazione viene integrato all’interno del piano di studi, consentendo ai neolaureati di accedere direttamente alla professione.
In particolare, la legge del 8 novembre 2021, ha introdotto diverse lauree magistrali abilitanti per le professioni di odontoiatra, farmacista, veterinario e psicologo. In aggiunta, la legge ha previsto anche lauree abilitanti per le professioni di geometra, agrotecnico, perito industriale e agrario.
Un elemento chiave, per questa tipologia di lauree, è il tirocinio pratico-valutativo, svolto durante il proprio percorso di studi. Il tirocinio prevede l’acquisizione di almeno 30 cfu (crediti formativi universitari), consentendo ai tirocinanti di applicare le conoscenze apprese durante il proprio ciclo di studi in un contesto lavorativo reale.
L’esame finale, per l’ottenimento del titolo di laurea, prevede una prova pratica volta a valutare il grado di preparazione raggiunto dal candidato. La commissione d’esame è composta in parte da docenti universitari e in parti da liberi professionisti.
In ottica futura, la legge prevede di estendere questa modalità di abilitazione ad altre professioni, cercando di offrire un percorso formativo il più possibile completo e professionalizzante. Allo stesso tempo, permette un più rapido inserimento nel mondo del lavoro, diminuendo i costi e i tempi necessari per l’esercizio della professione.
Bibliografia:
- Repubblica Italiana. Legge 8 novembre 2021, n. 163. Disposizioni in materia di titoli universitari abilitanti. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, n. 276, 19 novembre 2021.
- La stesura di questo articolo è stata supportata dall’utilizzo di Notebook LM, un software sviluppato da Google.
I clienti che hanno visualizzato questo articolo hanno visualizzato anche