
Di recente, l’istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, acronimo INAIL, ha indetto un concorso pubblico per il reclutamento di centinaia di unità per il personale non dirigente. Questa opportunità offre diversi benefici per chi aspira in un posto di lavoro in ambito pubblico; infatti, garantisce una certa stabilità economica e un contratto a tempo indeterminato presso un’istituzione prestigiosa. Il concorso viene gestito dalla commissione RIPAM, ovvero riqualificazione delle pubbliche amministrazioni. I profili maggiormente richiesti in un concorso INAIL sono:
- Funzionario amministrativo;
- Assistente sociale.
Tendenzialmente, i posti vengono suddivisi tra la direzione generale e diverse regioni italiane. La procedura di selezione prevede una serie di prove per verificare le competenze e le capacità del candidato, ovvero:
- Prova scritta;
- Prova orale;
- Valutazione dei titoli.
La prova scritta è composta da un test a risposta multipla, in cui le domande riguardano le materie oggetto di esame, la verifica delle capacità logico deduttive e quesiti situazionali. La prova orale è volta ad approfondire quanto chiesto nella prova scritta, la conoscenza della lingua inglese e di alcune nozioni informatiche. Infine, durante la valutazione dei titoli si prendono in considerazione eventuali master, dottorati di ricerca e corsi di specializzazione.
I requisiti, che più comunemente si chiedono in un concorso INAIL, sono:
- Cittadinanza italiana;
- Età maggiore di 18 anni;
- Godimento dei diritti civili e politici;
- Idoneità fisica;
- Titoli di studio richiesti.
Inoltre, spesso si hanno dei posti riservati per:
- Volontari per le forze dell’ordine;
- Volontari nel servizio civile;
- Personale con esperienza pregressa.
La domanda di partecipazione va presentata online e si richiede il versamento di una quota di partecipazione.
- Commissione RIPAM. (Anno di pubblicazione). Bando di concorso pubblico su base territoriale, per titoli ed esami, per il reclutamento di un contingente complessivo di n. 308 unità di personale non dirigenziale, a tempo pieno e indeterminato, da inquadrare nei ruoli dell’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, nell’Area Funzionari.
La stesura di questo articolo è stata supportata dall’utilizzo di Notebook LM, un software sviluppato da Google.
I clienti che hanno visualizzato questo articolo hanno visualizzato anche