
Quando si acquista online, uno degli aspetti più importanti è sentirsi tutelati. Proprio per questo motivo, Superabilitazione ha scelto di adottare una politica chiara, trasparente e in linea con le leggi attualmente vigenti, dando a ogni cliente la possibilità di esercitare il diritto di recesso e ricevere un rimborso in totale sicurezza.
Infatti, non vogliamo solamente fornire libri di qualità per la preparazione a esami e concorsi, ma anche garantirti la massima serenità durante tutto il processo di acquisto. Per questa ragione, applichiamo rigorosamente quanto previsto dal Codice del Consumo (D. Lgs. 206/2005), assicurandoti la libertà di ripensarci entro 14 giorni dalla ricezione del prodotto fisico, senza dover fornire spiegazioni.
Diritto di recesso: Come applicarlo?
Hai 14 giorni di tempo per comunicare la tua volontà di restituire il libro fisico acquistato. La comunicazione può essere inviata mediante posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo manuel.sciurti@ingpec.eu oppure tramite raccomandata A/R all’indirizzo indicato sul nostro sito. Verranno richiesti solo i dati essenziali per identificare l’ordine, come nome, numero d’acquisto e descrizione del libro.
Il prodotto dovrà essere restituito integro, nella sua confezione originale e privo di danni che ne compromettano la rivendita. Una volta verificato lo stato del reso, procederemo al rimborso usando lo stesso metodo di pagamento scelto, dal cliente, in fase di acquisto.
Tempistiche e condizioni
Il rimborso sarà effettuato entro 14 giorni dal ricevimento della merce restituita, comprendendo anche i costi di spedizione sostenuti per la consegna iniziale. Le spese di reso restano invece a carico del cliente, salvo che si tratti di libri danneggiati o non conformi all’ordine, in cui il costo di spedizione verrà interamente coperto da noi.
Eccezioni previste
Inoltre, è bene ricordare che il diritto di recesso non si applica ai libri personalizzati, stampati su richiesta o ai volumi sigillati che siano stati aperti dopo la consegna.
Infine, non si applica il diritto di recesso per i prodotti digitali (come ebook) in conformità all’art. 59 del Codice del Consumo.
Bibliografia:
- Codice del consumo (D.Lgs. 206/2005).
- La stesura di questo articolo è stata supportata dall’utilizzo di Notebook LM e di ChatGPT.
I clienti che hanno visualizzato questo articolo hanno visualizzato anche