Pubblicato il Lascia un commento

Esame di Stato: Come ottenere l’abilitazione nel 2025

esame di stato italia

In Italia, l’esame di stato rappresenta il primo passo per esercitare la libera professione in diversi mestieri. Infatti, lo scopo che si prefigge  è quello di accertare che il candidato possieda tutte le capacità e le competenze necessarie per esercitare la professione. Questo esame, obbligatorio per l’esercizio di diverse professioni, funge da garanzia per la società, in quanto solo chi ha un adeguata preparazione potrà accedere al mondo del lavoro. Infatti, il superamento dell’esame di stato non si limita solo a verificare le competenze tecniche e scientifiche, ma accerta anche la capacità di organizzare ed esporre adeguatamente le informazioni. L’esame può essere composto da prove scritte, orali, grafiche e progettuali, le quali vengono regolamentate da delle normative specifiche per ogni professione. L’obiettivo finale è quello di saggiare non sono le conoscenze delle materie di base, ma anche l’effettiva capacità, da parte del candidato, di saperle esporle.

I punti chiave da ricordare quando si prepara un esame di abilitazione sono i seguenti, ovvero:

  • Obiettivo: Possedere le conoscenze necessarie per esercitare la professione;
  • Struttura: Informarsi, preventivamente, sulle modalità di verifica delle conoscenze dell’esame;
  • Valutazione: Accertarsi sulle modalità di valutazione delle eventuali prove scritte, orali e grafiche;
  • Esito: Controllare l’esito dell’esame.

L’esame di abilitazione rappresenta quindi un traguardo necessario per chiunque volesse esercitare una determinata tipologia di professione. Di conseguenza, la sua rigorosità funge da garanzia in merito alla qualità e professionalità dei futuri professionisti.

Bibliografia:

  • D.M. 9 settembre 1957. Approvazione del regolamento sugli esami di Stato di abilitazione all’esercizio delle professioni (1/a). Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, n. 271, 2 novembre 1957.
  • D.P.R. 16 agosto 2001, n. 328. Regolamento recante modifiche ed integrazioni al decreto del Presidente della Repubblica 5 giugno 2001, n. 328, concernente modifiche ed integrazioni della disciplina dei requisiti per l’ammissione all’esame di Stato e delle relative prove per l’esercizio di talune professioni, nonché della disciplina dei relativi ordinamenti. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, n. 235, 8 ottobre 2001.
  • Legge 8 dicembre 1956, n. 1378. Istituzione dell’esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di dottore commercialista nonche’ di abilitazione nelle discipline statistiche. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, n. 296, 21 dicembre 1956.
  • La stesura di questo articolo è stata supportata dall’utilizzo di Notebook LM, un software sviluppato da Google.
Condividi con chi vuoi

I clienti che hanno visualizzato questo articolo hanno visualizzato anche

Pubblicato il Lascia un commento

Esame di stato 2025 per ingegneri: Consigli e requisiti

Esame di stato 2025
L’ esame di Stato 2025 per ingegneri rappresenta un traguardo fondamentale per ogni studente di ingegneria che aspira a intraprendere la carriera professionale in Italia. Superare questo esame, infatti, consente l’iscrizione all’Albo degli Ingegneri, aprendo le porte a numerose opportunità lavorative e alla possibilità di esercitare la professione a tutti gli effetti.
 
Come anticipato, l’esame si struttura in due prove distinte: una prova scritta, della durata di circa tre ore, e una prova orale, di circa dieci minuti. La prova scritta si concentra sulla risoluzione di uno o più quesiti in ambito tecnico, richiedendo quindi una solida preparazione nelle materie specifiche del percorso di studi. La prova orale, invece, verte su argomenti di etica e deontologia professionale, aspetti cruciali per la condotta e la responsabilità dell’ingegnere. Per affrontare al meglio la prova orale, è consigliabile ripassare il codice deontologico degli ingegneri e il Codice civile per quanto riguarda la contrattualistica tra libero professionista e società di ingegneria.
 
La commissione esaminatrice è composta da professori universitari e da ingegneri che esercitano la libera professione, garantendo una valutazione completa e rappresentativa del candidato.
 
Data la complessità dell’esame, la preparazione richiede diversi mesi, ed è quindi consigliabile iniziare a studiare con congruo anticipo. Lo studio dovrebbe concentrarsi sul materiale acquisito durante l’esperienza universitaria e sulla normativa attualmente in vigore. Per familiarizzare con la struttura dell’esame e testare la propria preparazione, è molto utile svolgere i temi d’esame degli anni precedenti proposti da diverse università italiane. Inoltre, si suggerisce di esercitarsi sulla risoluzione di problemi tecnici per i quali sia disponibile una soluzione commentata, in modo da consolidare le conoscenze teoriche e sviluppare un approccio pratico alla risoluzione dei problemi.
 
L’Esame di Stato prevede due sessioni: una estiva, che inizia a luglio, e una invernale, che inizia a novembre. L’iscrizione all’esame comporta il pagamento di una quota, il cui valore varia da università a università e si aggira attorno a diverse centinaia di euro. L’accesso all’esame è ovviamente riservato a chi ha conseguito un titolo di studio idoneo: una laurea triennale per l’iscrizione alla sezione B dell’albo degli ingegneri e una laurea magistrale per l’iscrizione alla sezione .
 
In conclusione, affrontare l’Esame di Stato per l’abilitazione alla professione di ingegnere richiede impegno, dedizione e una preparazione accurata. Seguendo i consigli e le indicazioni fornite in questa guida, gli aspiranti ingegneri potranno affrontare l’esame con maggiore sicurezza e aumentare le proprie probabilità di successo. Ricordate, la chiave per superare l’Esame di Stato Ingegneri 2025 risiede in una preparazione costante, approfondita e strategica.
 
Bibliografia:
 
  • La stesura di questo articolo è stata supportata dall’utilizzo di Notebook LM, un software sviluppato da Google.
Condividi con chi vuoi

I clienti che hanno visualizzato questo articolo hanno visualizzato anche